I post che inserirò alla voce "Galateo" hanno l'intento oltre che di far conoscere queste rinomate regole, quello più che altro di far sorridere.
Se davvero tutto fosse così calcolato, credo che non ci sarebbe più spontaneità. Certo essere educati è fondamentale, però nemmeno ci possiamo completamente calare in ruoli nei quali non ci riconosciamo.
Se qualcuno raccoglie lo zucchero in fondo alla tazzine, dopo aver bevuto il caffè e lo fa senza procurare orrore, bhe lo lasciamo fare e di certo non lo guardiamo male.
O se servono il caffè in tazzine direttamente,invece che dalla caffettiera o ancora senza vassoio, di certo non storciamo il naso! Sarebbe da maleducati! XD
Detto questo, buona lettura!
- Provate il caffè prima di portarlo in salotto.
- Utilizzate unicamente caffè di qualità, magari comprato in una torrefazione artigianale per il quale sarete sicuri della freschezza dell'aroma.
- Verificate l'efficienza della macchina per caffè o della moka prima dell'inizio della serata.
- Conservate la moka grande, se non la usate quotidianamente, con dentro qualche chicco di caffè per mantenere l'aroma
La padrona di casa avrà cura di:
- liberare in anticipo il salotto dai bicchieri e dai vassoi utilizzati per l'aperitivo.
- Portare in salotto le tazzine con i piatti e i cucchiaini, insieme alla zuccheriera, alla lattiera e ad un piccolo bricco con la panna liquida su un apposito vassoio.
- Portare la caffettiera (se avete previsto l'impiego di personale di servizio sarà loro compito).
- Servire il caffè appena fatto, alla presenza degli ospiti e direttamente dalla caffettiera.
Viene servito prima la persona di maggior riguardo, poi le signore, infine i signori, con il padrone di casa per ultimo).
Ecco i gesti che vanno compiuti:
- reggere il piattino con la mano sinistra.
- Mescolare il caffè con la mano destra, muovendo il cucchiaino dall'alto in basso.
- Prendere la tazzina dal manico con il pollice e l'indice della mano destra.
- Riporre il cucchiaino sul lato destro del piattino mai dentro la tazzina, sia che stiate servendo il caffè sia che abbiate finito di sorseggiarlo.
Da evitare invece:
- mescolare rigirando con movimento circolare orario o antiorario
- portare il cucchiaino alla bocca per testare il grado di dolcezza del caffè o, peggio, per raccogliere lo zucchero alla fine.
- alzare il mignolo mentre si sorseggia ondeggiare la tazzina in maniera circolare, quando giungete alla fine del caffè, prima dell'ultimo sorso.

Nessun commento:
Posta un commento