12 aprile 2012

Pet therapy


Stiamo parlando di una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale.
Lo scopo è quello di integrare, rafforzare e coadiuvare le tradizionali terapie per la cura di pazienti affetti da patologie  particolari, al fine di migliorarne il comportamento, lo stato fisico-cognitivo, psicosociale ed emotivo.


Si tratta in realtà di una co-terapia che tende a facilitare l'approccio medico e terapeutico, soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea.
La presenza di un animale(gatto, delfino,cavallo,asino) permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e, tramite questo rapporto, stabilire sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico sia stimolare la partecipazione attiva del paziente.

Il merito va allo psichiatra infantile, Boris Levinson che intorno al 1960 annunciò le sue teorie sui benefici della compagnia degli animali, che egli stesso applicò nella cura dei suoi pazienti.
Nel 198, viene fondata negli Stati Uniti la Delta Society, che si occupa di studiare gli effetti terapeutici legati alla compagnia degli animali.

Oggi la pet therapy, che solo recentemente ha ottenuto il giusto riconoscimento, trova ampia applicazione in svariati settori socio-assistenziali, tra i quali: case di riposo,ospedali, comunità di recupero.


Levinson constatò che prendersi cura di un animale può calmare l'ansia, può trasmettere calore affettivo, e aiutare a superare lo stress e la depressione.

L'E.P.P. individua l'animale corretto per il singolo paziente in base alle preferente personali, alle capacità psico-fisiche, all'analisi delle eventuali fobie specifiche, alle allergie ed in base alla risposta emotiva nelle prime sedute. Ad esempio nel caso si dispongano di più cani si dovrà definire l'abbinamento cane-paziente tenendo conto della taglia del cane, dell'indole, del tipo di pelo...




Le figure professionali coinvolte devono (o dovrebbero) avere una preparazione specifica per quanto riguarda le caratteristiche generali degli animali coinvolti nella pet therapy, come la possibilità dizoonosi e l'etologia degli animali a disposizione. L'intervento degli enti pubblici, quali università e gli enti sanitari regionali, costituiscono oggigiorno l'unico modo per permettere una formazione il più possibile uniforme ed accessibile dal punto di vista economico, in modo da abbattere in parte gli esorbitanti costi della macchina della pet therapy.


Si prevedono le seguenti figure:
  • Responsabile di progetto (un professionista del campo sanitario per le a.a.a. e clinico per le t.a.a.).
  • Medico veterinario (valuta i requisiti comportamentali e sanitari dell'animale, l'aspetto igienico sanitario ed il benessere animale).
  • Coordinatore d'intervento (nelle a.a.a. può essere: psicologo, educatore, infermiere/assistente sanitario, OSS, laureato in scienze motorie, insegnante; nelle t.a.a. può essere: psicologo/psicoterapeuta, infermiere/assistente sanitario, educatore, terapeuta della riabilitazione, terapeuta occupazionale, psicomotricista.
  • Coadiutore dell'animale (promuove la relazione uomo animale e monitora lo stato di salute ed il benessere dell'animale in collaborazione con il veterinario).
  • Altre figure professionali individuate dalla E.P.P. e dall'E.P.

L’intervento riabilitativo viene finalizzato verso quattro obiettivi:
  1. il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata perduta;
  2. l’evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo;
  3. la necessità di porre una barriera alla regressione funzionale, cercando di modificare la storia naturale delle malattie croniche e degenerative riducendone i fattori di rischio e dominandone la progressione;
  4. la possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

Chi può prescrivere queste attività?

  1. il medico di medicina generale del paziente
  2. il medico specialista di riferimento del paziente
  3. lo psicologo/psicoterapeuta che ha in carico il paziente

Nessun commento:

Posta un commento

Newsletter di Postillare


iscriviti cancellati