Ogni sabato Concerti Live - Ogni week-end Percorsi D'Arte E Del Gusto. Dal 5 aprile al 3 maggio 2015 a San Biagio Platani (AG).
%2B-%2Bcopia%2B-%2Bcopia.jpg)
%2B-%2Bcopia.jpg)

A questa tradizione si deve la nascita delle due confraternite, Madunnara e Signurara, che con tanta passione rinnovano di anno in anno questa meravigliosa manifestazione. Questa divisione del paese nelle due confraternite non da origine ad un antagonismo violento, ma ad una competizione vivacissima ed appassionante, che si conclude la notte di sabato, quando ciascuna confraternita allestisce la parte del corso che le compete.
Gli Archi di Pasqua sono ufficialmente pronti dalla mattina di Pasqua e rimangono esposti anche nelle settimane seguenti. Le grandiose costruzioni artistiche, di archi, cupole, e campanili vengono poi disposte lungo tutto il corso Umberto.
.jpg)
%2B-%2Bcopia.jpg)
Dopo quel periodo sarà possibile visitare i pezzi della stagione attuale e di quelle precedenti al Museo degli Archi.


Di anno in anno, viene cambiata l'estetica del corso, mentre resta invariata la struttura architettonica, costituita dall'entrata, dal viale e dall'arco.
L'entrata rappresenta la facciata di una chiesa, il viale la navata e l'arco, opposto all'entrata, l'abside della chiesa stessa.
Il significato religioso degli Archi di Pasqua è molto evidente, volendo rappresentare il trionfo di Cristo sulla morte.
%2B-%2Bcopia.jpg)

A San Biagio Platani è stato realizzato il Museo degli Archi di Pasqua, nato con lo scopo di preservare i pezzi di ogni edizione degli Archi.
Per maggiori informazioni:
Municipio - Ufficio Turismo | San Biagio Platani
Tel: +39 0922 918910 / +39 0922 918907
www.archidipane.com
Tel: +39 0922 918910 / +39 0922 918907
www.archidipane.com
Nessun commento:
Posta un commento