
E’ pur vero che la crisi ultimamente ha ridotto il
numero di giorni di vacanza, ma chi rinuncia alla semplice gita fuori porta di
un solo giorno?
Impossibile…le origini di questa festa sono ben
radicate nella nostra cultura storica da circa 2000 anni!!!
Il termine “ferragosto” deriva dal latino “Feriae
Augusti” che letteralmente significa “ riposo di Augusto” istituito dal primo
imperatore romano Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto che impose alla
cittadinanza romana la cessazione delle attività lavorative per l’intero mese. Durante questo periodo si organizzavano
banchetti, sagre, balli e giostre e si onorava la dea Diana.
E’ proprio a quel periodo che si fa
risalire il famoso “Palio dell’Assunta” che si svolge ancora oggi il 16 agosto
di ogni anno a Siena.

A consolidare, ancora più, nella nostra storia il
tradizionale stacco di mezza estate ci pensò il ventennio fascista che
promuoveva, attraverso le associazioni dopolavoristiche e i treni popolari,
vacanze da uno a tre giorni a prezzi bassissimi.
Fu solo a partire dal 1° novembre 1950 che il giorno di
ferragosto divenne la festa per l’assunzione
della Vergine Maria in Cielo attraverso la proclamazione del dogma di Papa Pio
XII.

Nel mondo, invece, è da ricordare il giorno
dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna il 15 agosto 1947 ottenuta
grazie all’impegno di Mahatma Gandhi che guidò milioni di persone in una
campagna di disobbedienza civile.
(Andrea Camilleri)
Valentina Costa
Nessun commento:
Posta un commento