13 agosto 2017

Il progetto "Io sarò un guerriero"

II Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo, mettendo a disposizione delle scuole varie risorse per contrastare questi fenomeni attraverso strategie di intervento utili ad arginare comportamenti a rischio che in molti casi creano condizioni di disagio sociale non ascrivibili solo al contesto educativo scolastico. A tal proposito la Direzione Didattica C. Maneri-Ingrassia situata precisamente nel quartiere Brancaccio di Palermo, ha realizzato un progetto originale, formativo ed inclusivo in riferimento alle tematiche del Bullismo e del Cyberbullismo. Il progetto dal titolo “Io sarò un guerriero”, nasce dall'idea di uno dei docenti della scuola primaria della C. Maneri-Ingrassia, l'insegnante Salvo Caminita, personaggio noto per le sue apparizioni come attore di teatro e televisione, da Italia's got Talent a Convento Cabaret.


Il progetto vede la realizzazione di un video/film girato tra le mura scolastiche, in cui alunni e docenti sono attori protagonisti di storie e messaggi di sensibilizzazione. Come dice l'insegnante Salvo Caminita “abbiamo voluto unire Scuola, Teatro e Cinema e ci abbiamo messo la faccia noi docenti in primis per diffondere un messaggio importante per le famiglie e per tutta la società in generale ovvero: osserviamo, parliamo ed ascoltiamo i nostri figli sempre, anche nei loro silenzi.
Devo dire che ci siamo molto divertiti ed anche stancati, ma siamo soddisfatti del risultato, Ringrazio la nostra Dirigente Scolastico, la prof.ssa Alessandra Benanti, che ci ha sostenuto e supportato in tutte le fasi del progetto, mostrando sensibilità e partecipazione nei confronti di questi temi”. Il video/film “Io sarò guerriero” lo troviamo su youtube. Un'idea originale dove teatro, scuola ed cinema si fondono in un progetto che seppur scolastico sembra davvero essere molto professionale per le tematiche che ha affrontato. Il progetto ha visto la partecipazione degli alunni delle classi V^ A-B-C-D e 4^ A-G della scuola Primaria D.D. C. Maneri-Ingrassia Gli insegnanti coinvolti: Salvo Caminita, Elena La Rocca, Elena La Russa, Giovanna Spanò, Gabriella Spanò, Sara Carrara, Alessandra Lodico, Valeria Lenzi, Adriana Calì, Nicola Palmeri.



Articolo inviato da Salvo Caminita

10 aprile 2017

Spazio Cultura Edizioni invita alla presentazione del romanzo generazionale Via Paganini, 7 di Miryam De Luca



Venerdì 14 Aprile 2017 alle ore 18:00, al Mondadori Megastore Via Ruggero Settimo, 16 Palermo, Spazio Cultura Edizioni invita alla presentazione del romanzo generazionale Via Paganini, 7 di Miryam De Luca collana Spazio Giovani.

l'inquietudine, il dolore, fino a giungere ad una nuova ed inaspettata presa di coscienza che sconvolgerà la vita della protagonista.

All'incontro, curato da Laura Arcilesi, interverranno oltre all’autrice, L’editore Nicola MacaioneGabriella Maggio e Valentina Incaprera.

Con la partecipazione della Band Red Velvet.



IL LIBRO:
Lo sguardo dolce e vivace di Viviana, incorniciato da un sorriso solare e sempre disponibile, sono spesso in contrasto con la malinconia della sua esistenza. La storia, infatti, a tratti serena e a tratti avventurosa, ma anche dolorosa della giovane Siciliana che vive un "non rapporto"-caratterizzato da silenzi e incomprensioni-con la sua famiglia e le sue origini, è in continuo mutamento. Tra le pagine di questo romanzo, scorre l'inquietudine prima, il dolore poi, fino a giungere ad una nuova ed inaspettata presa di coscienza che sconvolgerà la vita della protagonista. Tutto sembra difficile all'inizio, a volte impossibile. Viviana non riesce a scorgere alcuna luce in direzione del proprio futuro fino a quando, proprio attraverso una "spietata" esperienza dolorosa, stana il suo malessere dalla parte più nascosta di se stessa. Ancora una volta il richiamo alla vita implode dentro di lei, restituendole la voglia di vivere!

L’AUTRICE:
Myriam De Luca, quarantotto anni sulla carta...ma nel suo mondo interiore vivono ancora oggi gnomi e fate che, a volte fanno a pugni con la realtà di ogni giorno. Nonostante tutto Myriam continua a sognare un suo mondo ideale. Felicemente sposata e madre di due figli, coltiva da sempre la passione per l’arte in ogni sua forma.


SPAZIO CULTURA
Via Marchese di Villabianca 102/a - 90143 - Palermo (PA)
Tel 091 6257426   -  cell 327 1619159

28 novembre 2016

I tre volti di Ecate

L'autore Vito Santoro è lieto di presentare il suo nuovo libro dal titolo:" I tre volti di Ecate".
Mi ha inviato la scheda del libro e vorrei rendervela nota.




Alberto e Dario sono ladruncoli, ragazzi difficili che sarebbero piaciuti a Pier Paolo Pasolini. Da una villa lussuosa i due rubano un reperto di valore, la statua di Ecate, una delle divinità più misteriose della iconografia greca, traghettatrice delle anime degli uomini nel regno dei morti. Il giorno dopo il colpo, accanto al piedistallo vuoto, c’è il cadavere di uno sconosciuto. Chi è e perché è stato ammazzato? Del caso si occupa il commissario Nebbio, poliziotto sadico e corrotto. Attori e vittime di un gioco più grande di loro, Alberto e Dario chiedono aiuto a un miliziano solitario e dal passato in chiaroscuro, Mario Sforza, che s’impegna a tirarli fuori dai guai. Innanzitutto bisogna dar conto a Messala, ricco proprietario di un albergo, committente del furto. Ha agito per sé o per altri? E che fine ha fatto la statua? Il triplice aspetto della dea – una donna giovane, una adulta e una anziana – è un’allegoria dei modi con i quali l’uomo, nelle diverse età, riconosce e affronta la propria fine. Analogamente i protagonisti del romanzo sfideranno le tre facce della morte e saranno guidati da Ecate verso il loro inevitabile destino.
Stile asciutto e diretto, trama avvincente, personaggi ben caratterizzati; I tre volti di Ecate è un noir a tinte fosche che si svela al lettore solo nelle battute finali.
Vito Santoro (Brindisi, 1966) ha esordito nel 2015 con il romanzo Non c’è tempo per il sole(Edizioni della Sera), premio Narratori della Sera. Tra il 2015 e il 2016 ha vinto diversi concorsi letterari riservati ai racconti brevi (Narratopoli-Centoautori, Milleparole, Horror Storytelling). Con lo pseudonimo Fonemi, cura un progetto di musica elettronica e di ricerca.

(da http://www.edizionispartaco.com/prodotto/i-tre-volti-di-ecate) BUONA LETTURA A TUTTI!

25 settembre 2016

Ciao.it

<a href="https://www.ciao.it/reg.php?AffiliateId=915001" target="_new"><img src="http://www.ciao.it/load_file.php?Filename=/images/banner/affiliate/02.gif&AffiliateId=915001" width="150" height="35" border="0"></a>

Newsletter di Postillare


iscriviti cancellati