6 maggio 2014

La pallavolo: la mia passione!

Lo sport è passione, sacrificio, forza, coraggio, fiducia, lotta. Tento di mettere in pratica tutti questi valori da quando avevo circa dieci anni quando, grazie ai miei genitori, che mi hanno sempre abituato alla cultura dello sport, decisi di prendere questo impegno. Li ringrazierò in eterno perché da quando presi, per la prima volta, in mano quella palla la mia vita cambiò e assunse un aspetto nuovo che mi attirava e mi coinvolgeva giorno dopo giorno. Chi non lo prova, forse, non può capire quello che un singolo sport riesce a trasmettere, quanta forza infligge per affrontare anche tutte le cose quotidiane che fanno parte della nostra vita.

Pratico la pallavolo da una decina di anni circa; questo implica un impegno a tutti gli effetti e sacrifici continui. È la passione che permette di affrontare tutto questo, perché tanto si è sicuri che tutti i sacrifici verranno ripagati…sacrifici che provengono non solo dall’atleta, ma anche dalla sua famiglia che farebbe di tutto pur di permettere ai figli di rincorrere le proprie passioni. Ci si rende conto che i sacrifici vengono ripagati quando in quelle due ore di allenamento la tua mente è solo lì, tutto il mondo e i problemi sono rimasti fuori e per quelle due ore non esistono più; quando salti, colpisci la palla, fai punto e hai la soddisfazione di aver contribuito al raggiungimento di un nuovo obiettivo per la tua squadra; quando le tue compagne esultano insieme a te per quel punto  e sai di avere la loro fiducia; quando riesci a mettere in pratica tutto quello che ti viene chiesto di fare e ti prendi la soddisfazione di sentirti dire “brava”; quando, se sbagli, sai che non sarai mai sola, ma ci saranno le tue compagne e il tuo allenatore ad aiutarti e a darti forza; quando ti rendi conto che grazie alla pallavolo hai imparato a lottare, ad avere coraggio, a non arrenderti e a rialzarti su dopo una sconfitta; quando capisci che la pallavolo ti ha permesso di conoscere persone vere e speciali, persone con le quali puoi condividere tutto in campo, ma anche fuori, perché sono pronte a donarti la loro amicizia. Ovviamente non si è soli…tutto questo lo si fa insieme, si condivide, ed è grazie alla forza di squadra che si va avanti. Se non si capisce il valore della parola “insieme” non si possono raggiungere risultati.
Mi permetto di fare un piccolo riferimento all’esperienza della mia squadra che, in tre anni, è passata da campionati di frequenti sconfitte a un campionato di quest’anno in cui ci ritroviamo ad essere prime in classifica, distanziate dalle altre squadre e pronte a lottare per ottenere la promozione alla categoria superiore. Siamo sicuri che questo non sia stato un raggiungimento casuale, ma che derivi da un duro lavoro e da continui sacrifici che ci hanno permesso di migliorare e di essere diventate una vera squadra, affiatata e in cui ogni singolo membro è fondamentale per gli altri e in cui ogni cosa viene condivisa.

Abbiamo raggiunto questo anche grazie alla nostra guida, il nostro punto di riferimento, il nostro allenatore. Lui ha sempre creduto in noi, ha sempre dato il massimo impegno e sacrificato gran parte del suo tempo per noi, per cercare di riuscire ad ottenere qualcosa di positivo e per cercare di insegnarci ad affrontare le partite in maniera nuova; quella maniera che ci ha permesso di arrivare dove siamo oggi. Io oggi so che, se lo guardo, dopo aver sbagliato magari una palla importante, nei suoi occhi non vedrò la preoccupazione che io possa possa di nuovo sbagliare, ma vedrò la fiducia e la sicurezza che il prossimo non lo sbaglierò. Questa fiducia mi ha permesso di imparare ad affrontare le partite con una forza e una sicurezza che ho acquisito dopo tanto impegno e tanto lavoro, essendo sicura di quello che potevo fare e credendoci sempre. Credo in questo, anche, perché so che lui e le mie compagne lo credono
 insieme a me. 
Il fine di questo mio intervento è semplicemente quello di consigliare, chi non lo ha ancora fatto o per i figli, di praticare sport, di appassionarsi, di prendere un impegno e perseguirlo. Tutto questo non solo per lo sport fine a se stesso, ma per tutti gli insegnamenti che riesce a dare in campo, ma anche estendibili alla vita reale, e per tutti i benefici che apporta.
Lo sport aiuta a crescere, a lottare, a rialzarsi dopo una brutta caduta, a fissarsi degli obiettivi, incrementa le amicizie.
Posso ammettere con certezza che lo sport mi ha aiutato molto a diventare quella che sono adesso. E spero che diventino sempre più numerosi coloro i quali riusciranno ad apprezzarne l’importanza e il valore.


Lidia Battaglia

Nessun commento:

Posta un commento

Newsletter di Postillare


iscriviti cancellati