24 febbraio 2016
14 febbraio 2016
12 febbraio 2016
L'astronomo Cieco
Dedicata a quelle persone cui la vita, già avara di suo, nega anche l'unico desiderio, di godere delle proprie passioni...
L’Astronomo Cieco
Finestre aperte alla luna,
s’affacciano,
a numerar le stelle passanti.
Ma l’astronomo,cieco,
sol intravede il bagliore
ed il sentore,delle lacrime,
stanco asserisce.
Ed è pur vero,
che della carta del cielo
le comete più lucenti,
stanno,
sulla punta delle dita:
l’astronomo,
non possiede mani per contarle.
Paolo Caiazzo. Maggio 1997. Dal mio libro "Lapis"
1 febbraio 2016
Francesco Puccio presenta la silloge Poesie dopo la festa di Alessandro Mantovani
Spazio Cultura
Libreria Macaione
Via M.se di Villabianca, 102
Palermo - Tel. 0916257426
A Spazio Cultura "Tempo di Poesia"
Francesco Puccio presenta la silloge Poesie dopo la festa di Alessandro Mantovani
Sabato 6 febbraio alle ore 17:30 a Spazio Cultura Libreria Macaione, via M.se di Villabianca, 102, Francesco Puccio, docente di Letteratura Italiana, presenta la silloge poetica, Poesie dopo la festa dell'esordiente Alessand ro Mantovani.
L'opera editoriale è stata pubblicata da "L'arcolaio" di Gianfranco Fabbri, casa editrice di Forlì, che vede tra le sue fila molti intellettuali di spicco nel campo poetico tra cui Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana all'Università di Bologna, i poeti Stefano Massari, Pier Damiano Ori, il redattore della rivista marchigiana QuidCulturae Filip po Davoli, e una nutrita schiera di poeti emergenti.
Scrive Alberto Bertoni in nota alla quarta di copertina:
«Se vivessimo in un’altra epoca, Alessandro Mantovani sarebbe un poeta epico...Non c’è dubbio che, a contrappeso di poesie a volte troppo folte di lemmi ricercati e impegnativi (tra preziosismi del lessico, arcaismi, fusioni di astratti e di concreti, talora neologismi), Mantovani goda di un indubbio esprit de finesse, non di rado risuonante di echi latini e liguri (fra Sbarbaro e Montale, soprattutto)».
Alessandro Mantovani, genovese di nascita, è caporedattore della rivista Fischi di Carta, ha scritto per la sezione bolognese de La Repubblica, collabora attivamente con il settimanale culturale Rivista!Unaspecie, la rivista ClanDestino Zoom diretta da Davide Rondoni, il giornale poetico QuidCulturae e con il Centro di Poesia contemporanea dell'Università di Bologna.
29 gennaio 2016
ADOZIONE E SCUOLA, 1-2 FEBBRAIO TAVOLA ROTONDA SU LINEE GUIDA PER GLI ALUNNI ADOTTATI A SCUOLA
Oltre l’invisibilità…il bambino adottivo nel percorso scolastico
PARLIAMONE INSIEME…A SCUOLA DI ADOZIONE
Tavola rotonda e seminario di approfondimento su problematiche adottive
e possibili itinerari concreti
A Palermo 1-2 Febbraio 2016 ore 9-14
presso Istituto tecnico Economico ‘V. Pareto’ (via Brigata Verona, 5)
“Promuovere la possibilità di lavorare ad un protocollo di intesa o un accordo di
programma tra tutti gli attori territoriali che operano sul pre - post adozione per il
sostegno ai Servizi e alle famiglie adottive”. Questi gli obiettivi della due giorni
promossa a e organizzata da Insieme Famiglia onlus, aassociazione di
famiglie adottive a Palermo associata al Coordinamento delle associazioni
familiari adottive e affidatarie in rete (CARE), per discutere delle buone prassi
relative all’accoglienza a scuola e alla tutela del diritto dei minori adottati.
Lunedì 1 febbraio si terrà alle 9 una tavola rotonda presso l’Istituto Pareto
(via Brigata Verona, 5) a cui parteciperà il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza
del Comune di Palermo Pasquale D’Andrea, e il Dirigente Scolastico ITE Pareto,
Vito Lo Scrudato, a seguire la tavola rotonda con la moderazione di Francesco
Vitrano, Neuropsichiatra dell’età evolutiva e psicoterapeuta e rappresentanti
dell’Assessorato Regionale alla Famiglia, Assessorato Regionale alla
Salute, Tribunale per i Minorenni di Palermo, Ufficio Scolastico Regionale
Sicilia.
Il 2 febbraio in programma dalle 9 alle 14 il seminario di approfondimento sulle
Linee di Indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati a cura della
Dottoressa Livia Botta, Psicologa, Psicoterapeuta e Formatrice, Componente
esperto del Comitato Tecnico Scientifico incaricato della stesura delle “linee
d’indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”.
Il percorso scolastico per il bambino adottato è un momento delicato che necessita
di attenzione e sinergia tra le famiglie e un corpo insegnante adeguatamente
informato e preparato relativamente alle dinamiche, le peculiarità e le potenzialità
del percorso adottivo, utilizzando a tal fine gli strumenti più adeguati. Ecco perché
esistono le linee guida del Miur che servono da indirizzo sul diritto allo studio dei
minori adottati, e che di fatto danno indicazioni sulle azioni che le istituzioni locali
dovrebbero svolgere tra cui l’aggiornamento per i docenti e docenti referenti.
Linee guida che allo stato attuale non tutte le Regioni hanno recepito
trasformandole di fatto in atti concreti.
L’associazione L’Insieme Famiglia Onlus intende aprire un dialogo e un
confronto fra i soggetti coinvolti per mettere sul tavolo tutte le questioni
inerenti ed avviare un percorso concreto, positivo e condiviso all’interno degli
istituti scolastici.
Programma dei lavori
Oltre l’invisibilità…
Il bambino adottivo nel percorso scolastico.
Prima Giornata - 1 Febbraio 2016 Ore 9 -14
TAVOLA ROTONDA
Problematiche adottive e possibili itinerari concreti
Ore 8.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Antonella Fiocco – Presidente Associazione L’INSIEME FAMIGLIA ONLUS
Ore 9,15 Saluti Istituzionali
Pasquale D’Andrea – Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di
Palermo
Vito Lo Scrudato – Dirigente Scolastico - ITE Pareto – Palermo
Ore 10,30 Tavola Rotonda: Itinerari concreti
Moderatore Francesco Vitrano - Neuropsichiatra dell’età evolutiva, psicoterapeuta
Assessorato Regionale alla Famiglia
Assessorato Regionale alla Salute
Tribunale per i Minorenni di Palermo
Ufficio Scolastico Regionale Sicilia
Ore 13,00 Interventi Preordinati
Seconda Giornata - 2 Febbraio 2016 Ore 9 -14
ITE Pareto - Palermo
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
Linee di Indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati
Relatrice: Dr.ssa LIVIA BOTTA
Psicologa, Psicoterapeuta e Formatrice
Componente esperto del Comitato Tecnico Scientifico incaricato della
stesura delle “linee d’indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni
adottati”.
Ore 8.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Parte prima – La complessità della condizione adottiva e le sue
ripercussioni sulla scolarizzazione;
Ore 11.30 pausa caffè
Ore 11.45 Parte seconda – Strumenti normativi e buone prassi per favorire il
successo scolastico dei minori adottati
Ore 14.00 Fine lavori
Per info: Dr.ssa Antonella Fiocco - Tel. +39 347 0563265
info@linsiemefamiglia.it
www.linsiemefamiglia.it
22 gennaio 2016
Il giorno della memoria: mercoledì 27 gennaio a Villa Castelnuovo
A VILLA CASTELNUOVO
CON GIOVANNI MATTALIANO PER CELEBRARE CON L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE IL GIORNO
DELLA SHOAH
Un “master d’improvvisazione sui temi ebraici”
aperto ai musicisti professionisti e non solo. A tenerlo, dalle 15.30 alle
17.30 di mercoledì 27 gennaio a Villa Castelnuovo,
in viale del Fante 66, saranno Giovanni
Mattaliano (clarinetti) e Massimo
Patti (contrabbasso).
Un appuntamento ancora più
significativo perché si tiene nel “Giorno
della Memoria”, la ricorrenza internazionale
in ricordo e commemorazione delle vittime
della Shoah.
«E’
un’iniziativa che cade in questa ricorrenza - spiega Mattaliano - malinconica e triste, ma
anche assolutamente rigenerante grazie alla musica di questo periodo della storia dell’umanità, segnato dall’uccisione
di 6 milioni di ebrei. Tra questi, c’erano migliaia di musicisti e artisti
di ogni genere. Un brano bellissimo, per esempio, fu scritto da un compositore
deportato, Olivier Messiaen, che lo disegnò su un tavolo di legno,
immaginando che fosse la tastiera di un pianoforte. Un pezzo stupendo per violino, violoncello, pianoforte e clarinetto,
della durata di 50 minuti circa, che ho avuto la fortuna di eseguire, dal
titolo “Quatuor pour la fin du Temps” (Quartetto per la fine
del tempo). Il mondo ebraico si è sempre rigenerato attraverso percorsi di creatività che hanno dato tanto:
dalla musica jazz a quella sefardita, dalla yiddish alla klezmer».
E tanti
sono i musicisti che hanno lasciato il segno. Grandi compositori di origine
ebraica del calibro di George Gershwin,
Benny Goodman, Woody Hermann, come
anche il grande Glenn Miller che, nel ’44,
muore in una circostanza stranissima, scomparendo con l’aereo con il
quale stava andando a Berlino per tenere dei concerti.
«Tutto questo bagaglio di
esperienze di mondi da unire e
sovrapporre lo porteremo il 27 a Villa Castelnuovo - aggiunge Giovanni Mattaliano – dove, per due
ore, musicisti e semplici appassionati di musica, cercheremo di costruire un percorso nuovo attraverso il suono della
musica ebraica. Una giornata alla cui riuscita potrà contribuire chiunque
abbia voglia di creare un momento
spirituale che colleghi all’anima sperimentale del suono. Un’occasione per
affrontare idealmente lo stesso cammino di un
popolo, che ha sempre dato energia artistica e creativa al resto dell’umanità».
Chiunque potrà, dunque, prendere parte a questa grande jam session “in memoria della
Shoah”. Basta presentarsi anche un
quarto d’ora prima dell’inizio del master, portando un qualunque strumento
o anche la sola voce. Un’esperienza che
verrà ancora di più valorizzata dalle riprese video e dalle foto che Giuliana
Torre realizzerà, veicolandole nei giorni a venire sui social per dare modo
di capire cosa si può fare quando si avvicinano spiritualmente più culture e
più anime. Al termine dell’evento verrà anche rilasciato un attestato di
partecipazione con validità artistica.
La quota di partecipazione sarà di soli 20 euro. Per qualunque altra informazione o per maggiori dettagli, si può chiamare al cell. 338.5674507.
La quota di partecipazione sarà di soli 20 euro. Per qualunque altra informazione o per maggiori dettagli, si può chiamare al cell. 338.5674507.
A Spazio Cultura "Tempo di Poesia" Dialogo poetico con Antonella Ballacchino, Elena Saviano e Aldo Gerbino
Spazio Cultura
Libreria Macaione
Via M.se di Villabianca, 102
Palermo - Tel. 0916257426
A Spazio Cultura "Tempo di Poesia"
Dialogo poetico con Antonella Ballacchino, Elena Saviano e Aldo Gerbino
Sabato 23 gennaio alle ore 17:30 a Spazio Cultura Libreria Macaione, via M.se di Villabianca, 102, Tempo di Poesia con Antonella Ballacchino che presenterà alcune sue poesie inedite che saranno poi commentate dal poeta Aldo Gerbino.
Sarà presente per un dialogo poetico la poetessa Elena Saviano curatrice dell'Agenda 2016 Tempo di Poesia.
Durante l'incontro verrà letta la poesia Lady dedicata alla libraia Carmela Scarpello scomparsa prematuramente nel 2010.
Iscriviti a:
Post (Atom)