12 marzo 2018

"Sister Act Musical - UNO svitato in abito da suora” in scena allo Sporting Village di Palermo

Giorno 8 Aprile ore 18.00 sul palco dello Sporting Village di Palermo arrivano le suore più scatenate che ci siano, con tantissime novità. “Sister Act Musical - UNO svitato in abito da suora”, un concentrato di arte, di passione e di energia che fuoriesce dalle note delle canzoni e dalle coreografie. Andrà in scena a Palermo uno dei musical più amati dal pubblico, di quelli che lasciano il segno e fanno venir voglia di tornare a teatro per rivederli ancora una volta. Attori che cantano, ballano, recitano… e fanno divertire! Il ciclone che arriva e mette sottosopra il convento non sarà questa volta Whoopi Goldberg, come nell'omonimo film del ’92, ma l'attore palermitano Salvo Caminita, comico apprezzato per i suoi differenti personaggi portati in giro per l'Italia, che questa volta sarà protagonista in un ruolo tutto nuovo ed originale, come nuove ed originali saranno le musiche, i testi e le coreografie. Insomma uno spettacolo ricco di sorprese! Dalla produzione ci fanno sapere che sarà uno spettacolo allegro, divertente e seppur tratto dal film con Whoopi Goldberg, avrà alcune inaspettate novità e un sorprendente Salvo Caminita che stupirà e divertirà di sicuro il pubblico con una delle sue infinite trasformazioni. Sarà uno spettacolo effervescente, allegro e coinvolgente con un cast fantastico con: Emma Stamelluti, Mariagrazia Saccaro, Andrea Lombardo, Mirko Donnarumma, Giorgia Mistretta, Salvo Galvano, Ernesta di Raimondo, Ilenia Lo Iacono, Alice Safonte, Davide Antico, Elisa Verdi, Claudia Billeci, Antonino Tortomasi, Angela Vicari, Mauro Russo, Sara Mancuso. Le musiche alcune inedite ed altre tratte dal film faranno cantare e ballare il pubblico fin da subito. La regia, le musiche ed i testi sono stati curati da Salvo Caminita, Roy Caminita, Emma Stamelluti e Davide Antico, con la produzione di Red Orange Tours e Roy Animation Smile che saranno anche gli sponsor ufficiali della kermesse. Le riprese audio e video saranno curate da Francesco Filizzola Lo spettacolo andrà in scena giorno 8 Aprile alle ore 18.00 presso il meraviglioso teatro dello Sporting Village di Palermo che si trova nel viadotto Carlo Perrier 3 Palermo (zona Bonagia).
I biglietti vanno prenotati ed acquistati prima della data dello spettacolo. Per info e Biglietti contattare i numeri: 370 1232519 - 091 5642184 Red Orange Tours, Via Sardegna 76, Palermo



INTERVISTA A SALVO CAMINITA

-Salvo Caminita questa è la tua prima esperienza nel Musical? 
-No, ho già fatto altri Musical ma credo che questo sia proprio un vestito cucito su misura per me. Mi sento inebriato dall'energia che sprigiona questo spettacolo ed il ruolo che mi è stato dato che ritengo sia uno degli spettacoli più belli che abbia fatto. 

-Come pensi che i teatri ed il pubblico di Palermo possano accogliere questo Musical?
-Noi non siamo una grande compagnia, anzi non lo siamo affatto, siamo un gruppo di artisti con grande esperienza nel teatro e nella musica, abbiamo tutti sposato questo progetto e ci crediamo fortemente. Penso sia venuto fuori un grande lavoro pertanto al pubblico che mi ha sempre seguito e che non ho mai deluso dico solo di venirci a vedere e di non perdersi uno spettacolo, divertente, originale e coinvolgente. E poi con me sul palco non si può fare altro che ridere anche in questa occasione. 

-Cosa deve aspettarsi il pubblico? 
-Assisteranno ad un concentrato di energia e divertimento. Ricorderemo molto il film con Whoopi Goldberg, la storia è quasi la stessa, ma ci saranno alcuni colpi di scena. Il tutto sarà arricchito da alcuni brani tratti dal film ed altri inediti, che spaziano dal Flamenco alla musica latino/caraibica. Ci siamo ispirati molto anche a Broadway, studiandone stile e caratteristiche, perchè crediamo che gli artisti italiani non sono da meno. Il nostro obiettivo è creare uno spettacolo talmente bello e coinvolgente che la gente deve poter uscire dal teatro allegra e desiderosa di tornarci nuovamente.

-Al tuo fianco sul palco chi ci sarà? 
-Un cast fantastico, artisti e persone fantastiche che si sono messe a disposizione fin dal primo giorno di prove. Abbiamo iniziato ad ottobre ed adesso siamo pronti. Ringrazio tutto il cast che ha lavorato con me: I cantanti: Emma Stamelluti, Giorgia Mistretta, Angela Vicari. Gli attori: Andrea Lombardo, Mauro Russo, Mariagrazia Saccaro, Sara Mancuso, Mirko Donnarumma, Ernesta Di Raimondo, Antonio Tortomasi; I ballerini: Alice Safonte, Ilenia Lo Iacono, Claudia Billeci, Elisa Verdi e Salvo Galvano. 

-Ti abbiamo visto in diversi personaggi, dal cabaret su Convento Cabaret (adesso Sicilia Cabaret) al teatro impegnato con uno spettacolo tratto da un'opera di Bennet, ma quali sono i tuoi modelli di riferimento?
- I modelli che ho sempre apprezzato, amato ed anche studiato, vanno dal Trio tutto italiano Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez a Christian De Sica, ma apprezzo anche alcuni talenti stranieri come Whoopi Goldberg appunto o Jim Carrey. Diciamo che mi ispiro sempre a modelli dove la mimica teatrale sia così “catturante” che vedi l'anima di quell'artista, prima della sua tecnica. Penso che per comunicare qualcosa, su un palco o nella vita di tutti i giorni, lo si debba fare prima con l'anima, poi col corpo e solo alla fine con le parole. La comicità, la parodia, il dramma e qualsiasi altro genere si scelga di portare in scena non sono altro che chiavi di espressione e comunicazione di un'anima che devi donare al pubblico, il talento e la tecnica sono solo condimenti che condiscono il tutto. Voglio citare una frase di Anna Marchesini: “Per essere un attore comico non devi fari ridere di te, ma grazie a te”, ecco questo sintetizza il mio pensiero. 

-Hai sogni nel cassetto? 
-Rispondo come faccio sempre quando mi fanno questa domanda. Il teatro è il mio più grande sogno quindi voglio continuare a sognare. Dai un messaggio al pubblico che vuole venire a vedere Sister Act. Vi aspetto in tantissimi, perchè ne vale la pena staccare la spina da tutto ciò che spesso ci rende seri e tristi per trascorrere due ore di spensierata allegria ridendo, ballando e cantando con noi.. con Sister act. Vi aspetto quindi Domenica 8 Aprile alle ore 18 presso il Teatro Sporting Village in viadotto Carlo Perrier 3 Palermo. Ciao col cuore.

13 agosto 2017

Il progetto "Io sarò un guerriero"

II Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo, mettendo a disposizione delle scuole varie risorse per contrastare questi fenomeni attraverso strategie di intervento utili ad arginare comportamenti a rischio che in molti casi creano condizioni di disagio sociale non ascrivibili solo al contesto educativo scolastico. A tal proposito la Direzione Didattica C. Maneri-Ingrassia situata precisamente nel quartiere Brancaccio di Palermo, ha realizzato un progetto originale, formativo ed inclusivo in riferimento alle tematiche del Bullismo e del Cyberbullismo. Il progetto dal titolo “Io sarò un guerriero”, nasce dall'idea di uno dei docenti della scuola primaria della C. Maneri-Ingrassia, l'insegnante Salvo Caminita, personaggio noto per le sue apparizioni come attore di teatro e televisione, da Italia's got Talent a Convento Cabaret.


Il progetto vede la realizzazione di un video/film girato tra le mura scolastiche, in cui alunni e docenti sono attori protagonisti di storie e messaggi di sensibilizzazione. Come dice l'insegnante Salvo Caminita “abbiamo voluto unire Scuola, Teatro e Cinema e ci abbiamo messo la faccia noi docenti in primis per diffondere un messaggio importante per le famiglie e per tutta la società in generale ovvero: osserviamo, parliamo ed ascoltiamo i nostri figli sempre, anche nei loro silenzi.
Devo dire che ci siamo molto divertiti ed anche stancati, ma siamo soddisfatti del risultato, Ringrazio la nostra Dirigente Scolastico, la prof.ssa Alessandra Benanti, che ci ha sostenuto e supportato in tutte le fasi del progetto, mostrando sensibilità e partecipazione nei confronti di questi temi”. Il video/film “Io sarò guerriero” lo troviamo su youtube. Un'idea originale dove teatro, scuola ed cinema si fondono in un progetto che seppur scolastico sembra davvero essere molto professionale per le tematiche che ha affrontato. Il progetto ha visto la partecipazione degli alunni delle classi V^ A-B-C-D e 4^ A-G della scuola Primaria D.D. C. Maneri-Ingrassia Gli insegnanti coinvolti: Salvo Caminita, Elena La Rocca, Elena La Russa, Giovanna Spanò, Gabriella Spanò, Sara Carrara, Alessandra Lodico, Valeria Lenzi, Adriana Calì, Nicola Palmeri.



Articolo inviato da Salvo Caminita

10 aprile 2017

Spazio Cultura Edizioni invita alla presentazione del romanzo generazionale Via Paganini, 7 di Miryam De Luca



Venerdì 14 Aprile 2017 alle ore 18:00, al Mondadori Megastore Via Ruggero Settimo, 16 Palermo, Spazio Cultura Edizioni invita alla presentazione del romanzo generazionale Via Paganini, 7 di Miryam De Luca collana Spazio Giovani.

l'inquietudine, il dolore, fino a giungere ad una nuova ed inaspettata presa di coscienza che sconvolgerà la vita della protagonista.

All'incontro, curato da Laura Arcilesi, interverranno oltre all’autrice, L’editore Nicola MacaioneGabriella Maggio e Valentina Incaprera.

Con la partecipazione della Band Red Velvet.



IL LIBRO:
Lo sguardo dolce e vivace di Viviana, incorniciato da un sorriso solare e sempre disponibile, sono spesso in contrasto con la malinconia della sua esistenza. La storia, infatti, a tratti serena e a tratti avventurosa, ma anche dolorosa della giovane Siciliana che vive un "non rapporto"-caratterizzato da silenzi e incomprensioni-con la sua famiglia e le sue origini, è in continuo mutamento. Tra le pagine di questo romanzo, scorre l'inquietudine prima, il dolore poi, fino a giungere ad una nuova ed inaspettata presa di coscienza che sconvolgerà la vita della protagonista. Tutto sembra difficile all'inizio, a volte impossibile. Viviana non riesce a scorgere alcuna luce in direzione del proprio futuro fino a quando, proprio attraverso una "spietata" esperienza dolorosa, stana il suo malessere dalla parte più nascosta di se stessa. Ancora una volta il richiamo alla vita implode dentro di lei, restituendole la voglia di vivere!

L’AUTRICE:
Myriam De Luca, quarantotto anni sulla carta...ma nel suo mondo interiore vivono ancora oggi gnomi e fate che, a volte fanno a pugni con la realtà di ogni giorno. Nonostante tutto Myriam continua a sognare un suo mondo ideale. Felicemente sposata e madre di due figli, coltiva da sempre la passione per l’arte in ogni sua forma.


SPAZIO CULTURA
Via Marchese di Villabianca 102/a - 90143 - Palermo (PA)
Tel 091 6257426   -  cell 327 1619159

Newsletter di Postillare


iscriviti cancellati