Cari amici di Postillare,
questa settimana abbiamo puntato gli occhi
e le orecchie sulla Cloe's gang.
La band interpreta brani rock e pop che
sono entrati nella storia della musica, dagli anni '60 ad oggi. Il repertorio
spazia da Norah Jones a Tracy Chapman, dai Beatles a Steve Wonder, da Elisa a
Massive Attack. Il tutto con la fantastica voce di Claudia Sala che, con il
resto della band, è riuscita a ri- arrangiare alcuni pezzi e a farli
propri. E' il caso di “Labyrinth”
di Elisa, di “Come together” dei Beatles o di “Locked
out of heaven” di Bruno Mars.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAeBkpVacKhOx9SSdgnvl3PRH_Lp8rNPgHC_N0QfE1v0yS6zMH_4LiGtT1bEIxmo1zmwH4uyrTt0x1wo3wh6RImingLA6lmSdRDANcvCYy38UQSL97zrYRWZdeCpHpgFcUNCUeXIV2NB0/s1600/20140525_233743.jpg)
Ma vediamo un po' “chi” è la Cloe's Gang.
Alla batteria, Ferdinando Piccoli: di lui vi abbiamo
già parlato in maniera più approfondita nel numero IX della rivista (se vi
fosse sfuggito, andate a leggerlo!). Suona da parecchi anni e ha pubblicato due
dischi con i Waines. E' un'artista eclettico e insegna batteria alla scuola di
musica Kandiski.
Al basso, Marcello Castellucci: anche su di lui
potete trovare più informazioni nel numero IX della rivista. E' nella scena
musicale palermitana da molti anni, portando avanti svariati progetti alcuni
dei quali gli hanno permesso di esibirsi con Ian Paice e Glenn Hughes.
Alla voce, Claudia Sala: inizia a cantare
all’età di 8 anni, partecipando al “Festival
Bimbo 1997” e classificandosi al 1° posto. Nel 2001 entra a far parte del
coro di voci bianche del Teatro Massimo di Palermo e ci resta fino al 2004. Lavora
con artisti del calibro di Elisa, Amy Steward, Catia Ricciarelli, il regista
Marco Baliani e fa importanti concerti con Ficcara e Picone, Filippa Giordano,
Luigi Lo Cascio. Nel 2002 frequenta lo stage all'Accademia di Sanremo e nel
2003 del Festival di Napoli.
Nello stesso anno, fa parte
del coro “Giovani del Terzo Millennio”, imparando un
vasto repertorio corale di musica classica, gospel e contemporanea fino alla
partenza per New York, esattamente a Manhattan, per rappresentare il Festino di
Santa Rosalia durante la festa del Columbu’s Day, insieme ai rappresentanti
della politica siciliana. Durante quell’occasione, partecipa ad una
trasmissione in diretta sulla rete americana NBC e nei giorni successivi svolge
un concerto al Dipartimento di Stato americano di Washington, in presenza
dell’ex segretario di Stato americano Collin Powell.
Negli anni successivi, partecipa a vari
concorsi con ottimi risultati.
Da settembre 2009 collabora come cantante
con il gruppo “The Cliff Celtic”, gruppo palermitano di musica irlandese
formato da sette musicisti (bodhràn, violino, viola, chitarra, basso e flauto
traverso).
Nell’estate 2012 ottiene i suoi primi
concerti da solista negli Stati Uniti: il 20 luglio partecipa a Rockin’on River
di Cuyahoga Falls; il 21 svolge un concerto presso Spennato’s Italian
Restaurant e infine conclude la sua permanenza lì con la calorosa
partecipazione alla Festa Italiana 2012 di Cuyahoga Falls giorno 28 e 29
luglio. Quest’esperienza viene condivisa con la sorella Emanuela (soprano lirico
che si esibisce in numerosi duetti e arie liriche) e vede la collaborazione con
gli artisti partecipanti alla festa come: Teo Ricciardella, Moreno Fruzzetti e
Julie Crookston.
Durante la scorsa estate ha organizzato e
presentato manifestazioni e festival a carattere siciliano. Ha svolto il tour
siciliano con la sua band The Cliffs e riapre il tour invernale con date al
nord Italia giorno 12-13-14 settembre 2013 ad Alice Castello (Vercelli),Busto
Folk (Busto Arsizio) e apertura concerto Modena City Ramblers a
Mestre(Venezia).
Dal 23 settembre 2013 lavora per Radio
One(Bagheria, Palermo), ogni lunedì dalle 16 alle 17:30, come speaker
radiofonica per il programma musicale Keep On Music, in cui promuove progetti
musicali indipendenti.
A marzo viene scelta dal duo musicale
“Sonohra” per incidere insieme a loro il duetto “Oltre i suoi passi” che sarà
inserito nell'album “Il viaggio”, uscito a fine aprile. Attualmente sta lavorando al suo progetto
inedito e lavora solo con la musica attraverso i suoi tre progetti musicali:
The Cliffs, Tributo Elisa PiPes'n'Flowers e quartetto elettrico Cloe's Gang.
Alla Chitarra elettrica, Davide Consales: nato il 13 luglio 1989, sin da bambino viene influenzato
dall’ascolto della musica rock, soul, rithm & blues. Inizia a suonare la
chitarra da autodidatta all’età di 10 anni, con alcune canzoni dei Nirvana. Artisti che
hanno contribuito alla sua formazione musicale, prevalentemente di stampo rock,
sono: Guns n Roses, AC/DC, Led Zeppelin, Deep Purple, Creedence, Joe Bonamassa,
Rolling Stones ecc. Studia da autodidatta fino al 2011, anno in cui viene
ammesso al conservatorio (triennio Jazz), dove studia con il maestro Francesco
Guaiana. Abbandona il conservatorio alla fine del primo anno e continua da solo
il suo percorso artistico.
A 17 anni fa la sua prima
esibizione Live al festival musicale di Marineo. Dal 2010 ad oggi, numerose
sono state le esibizioni live nel contesto palermitano e siciliano. Nel 2011
vince 2 festival musicali: il rock festival di Castronovo, con una tribute band
Guns n Roses e il festival musicale di Prizzi, con una band di musica inedita,
i “ Circo +”.
Nel 2012 fa una breve Tournèe
in Russia, con l’artista e cantautore palermitano Eugenio Panorm.
Ha collaborato e collabora
con vari progetti musicali palermitani tra cui: Revival band / Cloe’s Gang/
Swan Song / Colpa d’Alfredo / Problem Child/ T.N.T./ Panòrm Band / Lady Giulia
band / Sabù e la Vigilia / Treephase band / Madarea / Garden of Eden / Claudia
Lo Castro& Band / Filippo Cannino.
Che dire ancora? Se vi hanno incuriosito e
volete passare una serata all'insegna del divertimento e delle emozioni,
seguiteli e...seguiteci. A breve le prossime date.
Francesca Taormina e Barti Carota.
Per guardare qualche video andate qui:
Buona musica a tutti!!!
Nessun commento:
Posta un commento