![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgfp97BN5oSIsftkdxqW1apcqeRtk0NaNTGVLuXHWQ-LylupDuA2UZDF-ax85yw9vgTQkvEBWQB8Wx7QhqElzuE6WH43BBa3phyphenhyphenL1_0es9JJe2KGz1jcTBlfBSDVUBZbd3Mw_i29EOVjnc/s1600/download.jpg)
La leucemia è facilmente individuabile attraverso un esame
del sangue e grazie a questo si può distinguere anche il tipo ma non la causa
specifica. Ancor oggi le cause sono molto sconosciute, si pensa che, oltre che
per genetica, essa possa essere causata da un’esposizione a particolari agenti
ambientali come alcuni tipi di virus, sostanze chimiche, tra cui il benzene, o
radiazioni ionizzanti.
Vi sono inoltre alcune leucemie che colpiscono pazienti di
età specifiche, ad esempio quella linfoblastica acuta colpisce i bambini
soprattutto. Detto questo, quest’oggi la leucemia si cura soltanto attraverso
la chemioterapia anche se a volte si può ricorrere anche alla radioterapia.
Purtroppo, se la malattia è molto degenerata tanto da causare la morte nel
paziente, si ricorre al trapianto di midollo osseo.
Nessun commento:
Posta un commento