4 giugno 2014

La leucemia: una brutta malattia tumorale


La leucemia è una malattia tumorale che colpisce il sangue o il tessuto emopoietico del tessuto osseo ed è caratterizzata da una proliferazione dei leucociti, comunemente chiamati globuli bianchi. Ci sono diversi tipi di leucemie: quelle che si distinguono in base alla rapidità del decorso e sono la leucemia acuta e quella cronica, e quelle che si distinguono in base al numero di cellule colpite e sono la leucemia linfocitica e quella mielogena. Tra i sintomi più frequenti della leucemia vi sono problemi nella coagulazione del sangue, ovviamente dovuto al numero ridotto di piastrine, anemia dovuta alla carenza di eritrociti, comunemente chiamati globuli rossi, e poi compromissione del sistema immunitario con il pericolo di un’insorgenza di infezioni opportunistiche.
La leucemia è facilmente individuabile attraverso un esame del sangue e grazie a questo si può distinguere anche il tipo ma non la causa specifica. Ancor oggi le cause sono molto sconosciute, si pensa che, oltre che per genetica, essa possa essere causata da un’esposizione a particolari agenti ambientali come alcuni tipi di virus, sostanze chimiche, tra cui il benzene, o radiazioni ionizzanti.
Vi sono inoltre alcune leucemie che colpiscono pazienti di età specifiche, ad esempio quella linfoblastica acuta colpisce i bambini soprattutto. Detto questo, quest’oggi la leucemia si cura soltanto attraverso la chemioterapia anche se a volte si può ricorrere anche alla radioterapia. Purtroppo, se la malattia è molto degenerata tanto da causare la morte nel paziente, si ricorre al trapianto di midollo osseo.



Azzurra Puccio

Nessun commento:

Posta un commento

Newsletter di Postillare


iscriviti cancellati